Non è facile definirmi come allenatore di tennis o come istruttore. Il concetto che ho della mia attività va molto oltre. La parola che meglio la definirebbe è “formatore” e questa concezione non rimane confinata solo a un campo da tennis. Comprende molti altri aspetti che mi hanno portato a vivere il tennis come parte della mia vita.
Rafa Nadal's coach
Former No.1 ATP
Roland Garrós champion.
Former 88 ATP singles and 73 doubles
Former coach of 10 Top 100 ATP / WTA players
Former USTA coach (Fritz, Opelka, Paul)
Former Carlos Costa, Joan Aguilera and Francis Roig coach.
Former coach of Carlos Moyá
Former Balearic Federation Technical Director
Former coach of Arantxa Sánchez Vicario and Conchita Martínez
Former French Tennis Federation coach
Former tennis director at Rafa Nadal Tennis Center Mexico.
Former high performance coach John McEnroe Academy.
Rafa Nadal's Coach
Former coach of Juan Monaco (Top-10)
Vice captain of the Argentine Davis Cup Team
11 WTA singles titles and 28 doubles titles.
Olympic medalist and two-time doubles Roland Garros champion.
Spanish captain of the Billie Jean King Cup.
Rafa Nadal's coach until 2017
17 Grand Slam
Non è facile definirmi come allenatore di tennis o come istruttore. Il concetto che ho della mia attività va molto oltre. La parola che meglio la definirebbe è “formatore” e questa concezione non rimane confinata solo a un campo da tennis. Comprende molti altri aspetti che mi hanno portato a vivere il tennis come parte della mia vita.
Per dirla con schiettezza, tre aspetti guidano la linea di azione della Rafa Nadal Academy: il lavoro tecnico, la formazione del carattere e la formazione nei valori.
Il tennis richiede una tecnica a cui si è arrivati dopo anni di studi approfonditi. Ci sono svariati manuali sulla materia che negli anni sono stati arricchiti con nuove tecnologia e progressi. Questo sport si è evoluto enormemente negli ultimi decenni e chi non è stato capace di adattarsi è rimasto ai margini delle competizioni. Tuttavia, a mio modo di vedere e in base alla nostra esperienza, il tennis d'élite, le competizioni di alto livello e l'ambizione in questo sport si nutrono di altri aspetti che difficilmente compaiono nei manuali, compresi quelli più moderni.
Posso dire che dagli inizi della formazione di mio nipote ho prestato attenzione sia al suo apprendimento tecnico che alla formazione del suo carattere. Senza un carattere temprato per affrontare le competizioni più dure è molto difficile ottenere successi duraturi. Un carattere ben formato è quello che si è preparato per sopportare la durezza degli impegni quotidiani, il controllo della volontà, lo sviluppo della capacità di miglioramento e, non meno importante, l'entusiasmo. Ho sempre pensato che la mancanza di uno o più tra questi elementi influenzerebbe molto negativamente i risultati che vuole perseguire mio nipote e coloro i quali vogliono dedicarsi al tennis in modo professionale.
Rafa Nadal's coach
Former No.1 ATP
Roland Garrós champion.
Former 88 ATP singles and 73 doubles
Former coach of 10 Top 100 ATP / WTA players
Marc è nato a Barcellona il 4 marzo 1964 ed è stato un giocatore professionista di tennis per più di 15 anni, gareggiando a vari livelli. È arrivato a essere il numero 88 dell'ATP nel singolo e il numero 73 nel doppio.
Il suo debutto come allenatore è stato nel 1999 con Roberto Carretero, che è riuscito a salire dal posto 361 al 171 nel ranking ATP del singolo. Durante la stagione successiva ha lavorato con Sergi Bruguera, nell'accademia dove Marc si era allenato come giocatore per vari anni. Sergi è risalito dalla posizione 375 alla 80 dell'ATP nel singolo. Durante l'anno 2000, in coincidenza con i periodi di allenamento a Barcellona, Marc ha compiuto studi di management d'impresa sportiva.
Dal 2001, ha lavorato tre anni con Albert Portas. Albert ha vinto il titolo nel Masters Series di Amburgo nel 2001, tra gli altri titoli, e ha ottenuto il suo miglior piazzamento nel ranking ATP del singolo arrivando al 19º posto. Nel 2003, Marc ha lavorato anche con Fernando Vicente, altro giocatore top 50. Quello stesso anno ha ottenuto la certificazione come ATP Coach nel corso organizzato dall'ATP.
Nel 2004 ha iniziato una nuova fase sportiva durata quattro anni con Alberto Martin, appartenente al suo stesso club. In quegli anni Alberto è sempre stato attorno al 50º posto nel ranking ATP del singolo, giocando finali consecutive nell'ATP 250 di Costa de Sauipe 2005 e 2006, giocando anche doppi, con successi come il trionfo nell'ATP 250 di Amersfoort assieme a Fernando Vicente nel 2006. Negli anni 2005 e 2006 Marc ha coniugato il suo lavoro come coach con gli studi per diplomarsi come Professore Nazionale di Tennis per la Real Federación Española de Tenis.
Nel 2008 Marc si è trasferito in Colombia per cinque anni dove ha ricoperto il ruolo di Direttore della Squadra Colsanitas di Tennis la quale ha promosso il tennis professionistico in Colombia e ha riunito i migliori giocatori del paese. Oltre al ruolo di allenatore, Marc è stato guida e direttore di un gruppo composto da 8 giocatori, 5 allenatori di tennis, un preparatore fisico e supporto medico, così come si è occupato di qualsiasi altra necessità. Inoltre, ha fatto da ponte tra le diverse federazioni regionali per il riconoscimento di nuovi valori.
I giocatori della Squadra Colsanitas: Mariana Duque Marino, Alejandro Falla, Santiago Giraldo, Juan Sebastián Cabal, Robert Farah, Alejandro Gonzalez, Felipe Mantilla e Alejandro Struvay.
Alejandro Falla e Santiago Giraldo - Top 50 nel singolo ATP
Mariana Duque - Top 100 nel singolo WTA
Alejandro González - Top 100 nel singolo ATP
Juan Sebastián Cabal - Top 20 nel doppio ATP
Robert Farah - Top 50 nel doppio ATP
Durante questo periodo Marc ha lavorato con la squadra di Coppa Davis della Colombia ed è stato capitano nel 2011 e nel 2012. La Colombia si è classificata ai Play Off per disputarsi la promozione al Gruppo Mondiale.
Nel dicembre del 2012 Marc è tornato in Europa per lavorare con l'olandese Robin Haase sino al maggio del 2014. Robin è stato finalista nel doppio insieme a Igor Sijsling nell'Australian Open 2013 e finalista nel singolo nei tornei ATP 250 di Gstaad e Vienna. Il suo miglior piazzamento nel ranking ATP del singolo nel periodo è stato il 42º posto.
Nel giugno del 2014 Marc ha iniziato a lavorare con il giovane giocatore italiano Gianluigi Quinzi per due mesi e nell'agosto dello stesso anno è stato ingaggiato dalla Federazione Cinese di Taipei per preparare la Squadra Nazionale in vista dei Giochi Asiatici 2014. In quel periodo ha lavorato anche con giovani giocatori locali.
Nel 2015 ha stipulato un accordo con la Federazione Messicana di Tennis, contribuendo allo sviluppo del giovane giocatore Lucas Gomez. Lucas ha guadagnato 250 posizioni nel ranking ATP nel singolo.
Nel 2016 nasce il progetto della Rafa Nadal Academy by Movistar e Marc si unisce al gruppo organizzatore per questa nuova fase.
Former USTA coach (Fritz, Opelka, Paul)
Former Carlos Costa, Joan Aguilera and Francis Roig coach.
Joel Figueras sarà il responsabile dello sviluppo e della supervisione dei diversi aspetti dei programmi di allenamento, compreso quello tecnico, tattico, fisico e psichico. Joel guiderà la personalizzazione dell'apprendimento di tutti i giocatori dell'Accademia, lavorando a stretto contatto con Toni Nadal e con il metodo di allenamento proprio acquisito dall'equipe tecnica di Rafa Nadal durante i molti anni trascorsi nel circuito dell'ATP, con sempre maggior attenzione alla costante evoluzione di questo sport. Allo stesso modo anche Joel vigilerà affinché i programmi di allenamento rafforzino i valori dell'Accademia, evidenziando l'impegno e la capacità di migliorarsi, così come il rispetto e l'empatia verso gli altri.
Joel spicca come responsabile per l’aiuto a tutti i giocatori dell'Accademia, dai giovani sino ai professionisti, per raggiungere un alto rendimento ed un elevato livello di gioco.
Biografia di Joel Figueras
Nome e cognome: Joel Figueras
Incarico: Direttore di Tennis
Luogo di nascita: Barcellona (Spagna)
Lingue: Spagnolo e inglese
Joel Figueras è nativo di Barcellona (Spagna) e si è unito alla Rafa Nadal Academy by Movistar dopo il suo passaggio dalla Federazione Americana di Tennis " USTA" (2013-2014), in cui era responsabile del centro di alto rendimento situato a Boca Ratón (Florida) dove allenava, assieme agli altri "USTA Coaches", i migliori giocatori del paese, junior e professionisti, tra i quali figuravano:
Giocatori Junior: in particolare citiamo Tommy Paul (vincitore del Roland Garros Junior nel 2015), Taylor Fritz (vincitore dell'US Open Junior nel 2015), Reilly Opelka (vincitore di Wimbledon Junior nel 2015) Stefan Kozlov (vincitore della Orange Bowl nel 2014), William Blumberg, Alex Rybakov, Patrick Kypson, Vasil Kirkov, Sam Riffice.
Giocatori professionisti: in particolare citiamo Bradley Klan, Bjorn Fratangelo, Ryan Harrison, Dennis Novikov, Jarmere Jenkins, Mitchell Krueguer.
Per 10 anni (1990-2000) Joel è stato allenatore privato a tempo pieno o part time dei seguenti giocatori del circuito dell'ATP:
Coach a tempo pieno:
Juan Aguilera (ATP ranking n° 7)
Carlos Costa (ATP ranking n° 10)
Tomas Carbonell (ATP ranking n° 40)
Francis Roig (ATP ranking n° 60)
Roberto Carretero (ATP ranking n° 58)
Coach a tempo parziale:
1998 (luglio e agosto): Alex Corretja (ATP ranking n° 2). In quei mesi Alex ha vinto l'ATP Super Series di Indianapolis.
1998 (marzo e aprile): Alberto Berasategui (ATP ranking n° 7). In quei mesi Alberto ha vinto l'ATP 500 di Estoril ed è stato finalista nell'ATP 500 di Barcellona.
Joel Figueras è stato eletto allenatore della squadra messicana di Coppa Davis nel 1989, nelle eliminatorie del gruppo mondiale che si sono giocate a Marbella tra Spagna e Messico, formata dai seguenti giocatori: Leo Lavalle (ATP ranking n° 51), Francisco Maciel (ATP ranking n° 35), Jorge Lozano (ATP ranking n° 51) e Agustín Moreno (ATP ranking doppio n° 25).
Prima di entrare nella USTA, Joel ha lavorato per 20 anni come Direttore e Manager nella sezione tennis del RC di Polo Barcellona, Club con 120 anni di storia, con più di 10.000 membri e con una delle scuole di tennis più grandi d'Europa (900 giocatori e più di 50 allenatori).
Joel Figueras può vantare il massimo titolo che conferisce la Federazione Spagnola di Tennis (Professore Nazionale Livello 3). Figueras è stato eletto miglior professionista spagnolo dell'anno 2009, premiato dal RPT (Registro Professionistico del Tennis). In edizioni precedenti questo premio è stato assegnato a professionisti del tennis riconosciuti come Toni Nadal, Albert Costa, Gabriel Urpí e Antonio Martínez Cascales.
Le sue elevate conoscenze nel tennis hanno portato Joel a tenere clinic e conferenze sul tennis in tutto il mondo, rivolgendosi sia a federazioni che a società e club di tennis.
Joel ha cominciato la sua carriera nel tennis in giovane età a Barcellona, sua città natale, e ha rappresentato il suo paese nelle diverse competizioni a squadre nel singolo nelle categorie under 16 e under 18, gareggiando nel Circuito Mondiale Juniores e arrivando alla 17ª posizione del ranking mondiale.
A 18 anni Joel Figueras ha dovuto interrompere l’attività tennistica per 15 mesi per assolvere il servizio militare obbligatorio nelle Isole Canarie. Dopo averlo terminato, ha gareggiato per alcuni anni nel circuito professionistico dei Futures e Callengers dell'ATP in Europa, America e Africa, prima di dedicarsi alla sua carriera di docente come allenatore di tennis.
Former coach of Carlos Moyá
Former Balearic Federation Technical Director
Joan Bosch è nato a Minorca il 2 luglio 1975 e la maggior parte della sua gioventù l'ha trascorsa come giocatore della Escuela del Govern Balear condividendo gli allenamenti con Carlos Moyá. Ha ottenuto il diploma di Educazione Fisica presso l'Università Alberta Giménez ed è arrivato a essere istruttore nazionale di tennis della Real Federación Española de Tenis.
Il suo debutto come allenatore è stato a 17 anni in diversi club di Minorca e Maiorca sino a che, grazie alle sue capacità, è passato al centro tecnico della Escola Balear de l´Esport dove ha lavorato come istruttore e come tutor della residenza Calanova. Durante il periodo in cui si è dedicato alla Escola Balear de l’Esport ha incontrato Toni Nadal e Rafa Nadal e anche la tennista professionista Nuria Llagostera.
Dopo l’insegnamento scolastico, ha lavorato per 7 anni con l'ex numero uno del mondo dell'ATP Carlos Moyá, di cui 1 anno con Jose Higueras e un altro anno con José Perlas.
Durante il percorso con Joan Bosch, Carlos Moyá ha ottenuto una posizione tra i migliori otto del mondo per tre anni consecutivi, oltre a vincere il Master Mil di Cincinnati e Roma e varie competizioni come il Torneo Conde de Godó e il Torneo Umag, arrivando a occupare la quinta posizione del ranking mondiale nel suo anno migliore.
Dopo la tappa con Carlos Moya, ha incominciato una nuova fase come Direttore del Programma di Tecnicizzazione Sportiva del Govern Balear nell'ambito del programma dedicato al tennis, programma attraverso cui sono passati sportivi come Jaume Antoni Munar e Guillermo Alcaide, e quest'ultimo è giunto a essere il numero 300 dell’ATP ranking.
Nel corso degli ultimi due anni, Joan Bosch ha allenato Javier Vázquez, il quale è riuscito a partecipare alle classificazioni della squadra spagnola.
Former coach of Arantxa Sánchez Vicario and Conchita Martínez
Former French Tennis Federation coach
Former tennis director at Rafa Nadal Tennis Center Mexico.
Former high performance coach John McEnroe Academy.
Rafa Nadal's Coach
Former coach of Juan Monaco (Top-10)
Vice captain of the Argentine Davis Cup Team
11 WTA singles titles and 28 doubles titles.
Olympic medalist and two-time doubles Roland Garros champion.
Spanish captain of the Billie Jean King Cup.
Rafa Nadal's technical team
Coach of Jaume Munar and Casper Ruud
Casper Ruud's coach
Jaume Munar's coach
Oggi stiamo vincendo le partite che giocheremo domani.
Vogliamo che tu sappia quanto sei importante per noi e ricordarti che questa partita la vinceremo insieme.
Per questo motivo e per adattarci alle tue circostanze personali, noi della Rafa Nadal Academy by Movistar ti offriamo la possibilità di modificare e cancellare le tue nuove prenotazioni senza alcun costo, se prenoti la tariffa FLEXBLE PLUS e se lo fai 48 ore prima dell'inizio del tuo soggiorno con noi.
Preparati…Le tue migliori partite stanno per arrivare!
Controlla la disponibilità per ragazzi qui e per adulti qui.