Vai al contenuto
Notizie

Gustavo Marcaccio, nuovo direttore del tennis della Rafa Nadal Academy: “Seguire la passione di Rafa sarà la nostra sfida più grande”

03.10.2025 News Divider

Editorial RNA

La Rafa Nadal Academy by Movistar apre una nuova fase nel settore tennis con la nomina di Gustavo Marcaccio come nuovo direttore. Con questo incarico, e alla vigilia del suo nono anniversario, l’Accademia rafforza il suo impegno a mantenere vivo l’eredità di Rafa Nadal, sia a Manacor che nei centri internazionali.

“Essere direttore della Rafa Nadal Academy significa assumersi una grande responsabilità, perché vuol dire rappresentare la visione e l’eredità di Rafa nella comunità del tennis. Seguire la sua passione sarà la nostra sfida più grande. Il nostro obiettivo è lasciare un segno in ogni bambino, in ogni adulto e in ogni giocatore professionista che passa di qui, curando ogni dettaglio, dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato Marcaccio.

Il tecnico argentino ha inoltre sottolineato che la filosofia dell’Accademia va oltre la pura performance sportiva: “Dobbiamo prestare attenzione a ogni dettaglio, ogni giorno, con il nostro lavoro in campo e con l’interazione umana fuori dal campo. Con i nostri studenti-atleti dobbiamo trasmettere lo spirito di Rafa nel combinare sport e studio. È il miglior esempio possibile: quando era un giovane giocatore in formazione, aveva l’obbligo di frequentare la scuola superiore, di terminarla e di ottenere il diploma. È qualcosa che dobbiamo far capire non solo agli studenti, ma anche ai genitori. Per noi, questa combinazione è fondamentale”.

Marcaccio è entrato a far parte dell’Accademia nel 2021 e ha lavorato con giocatori come Jaume Munar e Martín Landaluce, oltre ad aver accompagnato Rafa Nadal negli ultimi due anni della sua carriera professionale. “Il mio rapporto con Rafa è iniziato quando ero ancora nel circuito: lui era un giovane emergente da tenere d’occhio e si è presto trasformato in una stella. Più tardi ho allenato alcuni dei suoi rivali e amici, e così abbiamo cominciato a costruire un rapporto. Poi mi ha invitato a entrare nell’Accademia e infine ho finito per aiutarlo negli ultimi due anni della sua carriera”, ha raccontato.

Dalla sua esperienza con Rafa, l’argentino trae un insegnamento molto chiaro: “Dopo 22 titoli del Grande Slam, era ancora disposto ad ascoltare, innovare e cercare miglioramenti, anche minimi. Credo di aver imparato da lui molto più di quanto io sia riuscito a insegnargli in campo. È questo che lo rende un superatleta”.

In questa nuova struttura, Marcaccio sarà affiancato da Tomeu Salvà come codirettore tecnico e potrà contare sul supporto di figure di riferimento come Toni Nadal (ambasciatore dell’Accademia), Marc Gorriz (consulente tecnico) e Joel Figueras (responsabile della formazione). Il team è completato da allenatori come Anabel Medina, Pedro

Clar e Joan Bosch, che seguono giocatori d’élite come Casper Ruud, Alex Eala, Alina Korneeva e Coleman Wong

In totale, più di 60 allenatori e un solido gruppo di preparatori atletici, fisioterapisti, psicologi sportivi e nutrizionisti, insieme al team medico di Quirón Salud — con figure di spicco come Rafael Maymó e il dottor Ángel Ruiz-Cotorro — sostengono un progetto che mantiene immutato il suo obiettivo: mantenere viva la passione e l’eredità di Rafa Nadal.

Rafa Nadal

Unisciti alla nostra comunità!

Rimani aggiornato con il meglio del tennis e goditi promozioni ed eventi esclusivi presso l'Accademia Rafa Nadal. Sottoscrivi!

Sponsor principale

Sponsors